Galline, razze e cura RSS

Ricorda infatti che una quaglia sana è una quaglia attiva, che ama muoversi, che si pulisce o che razzola in giro. Tranne, ovviamente, i casi in cui non stia placidamente riposando nella voliera. Di contro, una quaglia malata è una quaglia che generalmente è arruffata, è isolata, fa fatica a reggersi e a spostarsi, è poco reattiva agli stimoli esterni.

Leggi di più

Quando si parla di galline ovaiole ci si riferisce alle femmine di Gallus gallus domesticus, in grado di costituire la gran parte delle galline presenti nei pollai italiani. E, come suggerisce lo stesso nome, si richiama alla mente l’idea di galline particolarmente produttive, poiché in grado di deporre molte più uova rispetto alle altre razze (parliamo di circa 200 - 300 uova l’anno per esemplare).

Leggi di più

L'aceto di mele si aggiunge spesso all'acqua dell'abbeveratoio. Ma è un'abitudine conveniente? Che obiettivi si vogliono raggiungere con questa pratica? Scopriamolo insieme!

Leggi di più

La scelta delle uova da incubare è un momento molto importante nella vita del pollaio: scopriamo insieme come individuare le migliori e a cosa bisogna prestare attenzione.

Leggi di più

Le galline Marans sono una razza di galline ovaiole contraddistinte da alcune specificità che le rendono facilmente riconoscibili: questa razza può infatti deporre delle uova dal colore brunastro, simile al cioccolato. Proprio per questa particolare peculiarità le galline Marans sono state a lungo soprannominate anche come le galline dalle uova d’oro, a volerne sottovalutare questa rarità. Galline ovaiole Marans: quante uova depongono? Le galline ovaiole Marans depongono tra le 160 e le 180 uova annue. Le uova sono di dimensioni più grandi di quelle comuni, con un peso tra 75 e 100 grammi. Al di là della grandezza, però, è...

Leggi di più

Tags