Galline, razze e cura RSS
Galline che fanno le uova blu: quali sono e perché convengono
Le uova blu stanno conquistando anche il mercato italiano. Scopriamo insieme come muoversi per occupare questo segmento con la giusta convenienza!
Periodo di riproduzione galline: quando avviene e cosa fare
Per la maggior parte delle persone non particolarmente esperte di allevamenti avicoli, tutto ciò che si conosce sulle nuove generazioni di galline è che questi simpatici animali – così come il resto degli uccelli – si riproducono mediante accoppiamento e deposizione delle uova. Le quali, poi, si schiudono dando origine ai pulcini. In realtà, però, il processo di riproduzione delle galline è un po' più complicato di quanto sopra. E se hai intenzione di allevare le galline in giardino o in fattoria, e vuoi che la tua gallina abbia dei pulcini, dovrai fare molta attenzione a supervisionare le fasi dell’accoppiamento...
Gabbia per galline ovaiole: requisiti, spazi minimi e sistemi alternativi
L'uso delle gabbie per galline ovaiole desta sempre grandi contrasti tra gli allevatori: ecco che cosa dice la legge e qual è la nostra opinione in merito.
Pollaio 10 galline: casette e struttura per polli e ovaiole
Un pollaio per 10 galline richiede poco spazio e alcune attrezzature base: scopri insieme a noi come creare il tuo primo allevamento domestico!
Uova con guscio sottile: cause e soluzioni per avere uova più resistenti
Quali sono le cause delle uova con guscio sottile e molle? Scopriamo insieme le principali ragioni e come possiamo porvi rimedio.
Tags
- Tutto
- 5 consigli per gestire un gallo aggressivo
- Abbeveratoio automatico per galline
- Abbeveratoio per galline
- Abbeveratoio per polli
- Abbeveratoio per pulcini
- Alle galline ovaiole si possono dare gli avanzi?
- Allevamento delle galline Moroseta
- Allevare le galline
- Anatre
- Attenzione ai galli
- Biomaster
- come allevare i polli Cemani
- Come allevare i pulcini
- Come allevare le galline livornesi
- Come conservare le uova in freezer
- Come conservare le uova in frigorifero
- Come costruire un abbeveratoio per galline
- Come costruire un recinto per galline
- Come crescere i pulcini appena nati
- Come è fatto il recinto per galline
- come educarlo
- Come eliminare i pidocchi delle galline dal pollaio
- come eliminarli
- Come fare un abbeveratoio per galline
- Come inserire correttamente le nuove galline nel pollaio
- Come installare l’abbeveratoio per galline
- Come riconoscere le galline livornesi
- Come riconoscere un gallo da un pollo
- Cosa fare per tenere al fresco le galline
- Cosa mangiano le galline Moroseta
- Cosa mangiano le galline ovaiole
- Cosa mettere dentro il recinto per galline
- Cos’è il recinto per galline
- Cura allevamento galline
- Differenza tra pollo gallo e gallina
- Eliminare i pidocchi delle galline con rimedi naturali
- Entro quanto vanno consumate le uova?
- Gallina ovaiola padovana
- Galline come animali domestici: regole e consigli per una buona convivenza
- Galline domestiche come animali da compagnia e rapporti con il vicinato
- Galline domestiche o come animali da compagnia: le leggi
- Galline livornesi: caratteristiche
- Galline nere
- Gallo aggressivo
- I pulcini di razza Amrock
- Il comportamento della gallina Amrock
- Il terreno del recinto per galline
- Incubatrice
- Incubazione uova galline
- Le caratteristiche della gallina Moroseta
- Le uova si devono lavare prima della conservazione?
- L’alimentazione delle galline ovaiole
- Mangime per galline ovaiole
- meglio mettere una rete
- Origini della gallina Amrock
- Pollaio in legno per galline
- Pollaio per galline
- Pollaio per galline nuove
- Pollo e gallo: definizioni e differenze
- Prendersi cura dei pulcini: cosa mangiano?
- Preparare un’alimentazione idonea alla stagione calda per le galline
- Prezzo di una gallina di razza
- Prezzo gallina ovaiola
- Prodotti per eliminare i pidocchi delle galline
- quale comprare
- Quanto costa una gallina: prezzo e scelta
- Razza Cemani
- Rimedi anti-topo nel pollaio
- Temperatura uova gallina in incubatrice
- Topi nel pollaio
- Uova fresche: come riconoscerle e come si vede che sono “buone”