Come girare a mano le uova nell’incubatrice

Come girare a mano le uova nell’incubatrice

Le moderne incubatrici, come quelle che puoi trovare nel nostro shop online, sono dotate di un cestello auto-girante. In altri termini, non sarai chiamato a effettuare alcuna azione manuale sulle uova, visto e considerato che sarà la stessa incubatrice a pensare alla rotazione delle uova, in linea con i programmi di sviluppo.

Dotarsi in un’incubatrice automatica riserva peraltro un doppio vantaggio. Da una parte, infatti, si dovrà evitare di girare a mano le uova più volte al giorno. Dall’altra parte si potranno evitare contaminazioni e pericoli per la salute delle uova, che potrebbero giungere dal contatto con le mani non particolarmente pulite e igienizzate.

Ma cosa succede se non hai un’incubatrice automatica e devi girare le uova?

La risposta la stai probabilmente immaginando: devi procedere manualmente, facendo così a meno del cestello auto-girante.

Ogni quanto devi girare le uova nell’incubatrice

Come puoi ben immaginare, non si tratta di un’operazione molto piacevole, considerato che ogni uovo deve essere girato con particolare attenzione e, soprattutto, dovrai farlo dalle 3 alle 5 volte al giorno, a partire dal secondo giorno.

Si tratta pertanto di un’operazione che ti impegnerà in più momenti durante il giorno, con il rischio – peraltro! – di dimenticartene. Proprio per questo motivo ti suggeriamo di stabilire una routine che possa permetterti di evitare tale inconveniente, memorizzando – ad esempio – uno scadenzario sul tuo smartphone.

Un altro consiglio che ci sentiamo di darvi è di marcare un lato delle uova con una X, per capire più facilmente se siano state girate oppure no. Nel far ciò, cerca di limitare il tempo, al fine di agire in tempi rapidi e ricoprire le uova il prima possibile, al fine di non crear loro troppi stress: aprendo il coperchio dell’incubatrice, infatti, il livello di temperatura e di umidità si abbasseranno leggermente, facendo perdere calore alle uova non fertilizzate.

Fino a quando devi girare le uova nell’incubatrice

Le uova devono essere girate nell’incubatrice fino al 18mo giorno. Arrivati a tal punto l’operazione va sospesa: in questo modo permetterai ai pulcini di disporre del giusto tempo di posizionarsi per la schiusa, che avverrà in linea di massima a distanza di altri tre giorni.

Se vuoi saperne di più, ti consigliamo di dare uno sguardo a questo nostro focus sull’incubazione delle uova di gallina, con tutto quello che devi assolutamente conoscere su questa procedura.

Controllo della temperatura e umidità durante l'incubazione

Il controllo della temperatura rappresenta un aspetto fondamentale per il successo dell'incubazione artificiale. Le uova di gallina richiedono una temperatura costante di 37,5°C (99,5°F) per tutto il periodo di sviluppo. Variazioni anche minime possono compromettere lo sviluppo embrionale e ridurre significativamente il tasso di schiusa.

L'umidità relativa deve essere mantenuta tra il 55-60% durante i primi 18 giorni, per poi aumentare al 65-70% negli ultimi tre giorni prima della schiusa. Un'umidità troppo bassa può causare disidratazione dell'embrione, mentre un'umidità eccessiva può impedire la corretta evaporazione dell'acqua dall'uovo.

Ventilazione e ricambio d'aria

La ventilazione dell'incubatrice garantisce un adeguato ricambio d'aria e l'eliminazione dell'anidride carbonica prodotta dagli embrioni in sviluppo. Un sistema di ventilazione efficace previene l'accumulo di gas nocivi e mantiene livelli ottimali di ossigeno, essenziali per la respirazione embrionale.

Durante l'incubazione delle uova, è importante verificare regolarmente che i fori di ventilazione non siano ostruiti e che l'aria circoli uniformemente all'interno della camera di incubazione. Questo aspetto diventa particolarmente critico negli ultimi giorni, quando il consumo di ossigeno da parte dei pulcini aumenta considerevolmente.

Speratura e controllo dello sviluppo

La speratura delle uova è una tecnica che permette di verificare lo sviluppo dell'embrione utilizzando una fonte di luce intensa. Questa procedura, da effettuare al 7°, 14° e 18° giorno, consente di identificare le uova fertili e rimuovere quelle non sviluppate che potrebbero marcire e contaminare le altre.

Durante la speratura, è possibile osservare la formazione dei vasi sanguigni, la crescita dell'embrione e la dimensione della camera d'aria. Le uova non fertili appaiono chiare, mentre quelle con embrioni morti mostrano anelli di sangue o macchie scure irregolari.

Preparazione per la schiusa

Negli ultimi tre giorni dell'incubazione, i pulcini si preparano alla schiusa posizionandosi correttamente all'interno dell'uovo. Durante questa fase critica, è essenziale evitare di disturbare le uova e mantenere condizioni ambientali stabili. L'aumento dell'umidità facilita l'ammorbidimento del guscio e aiuta i pulcini durante il processo di rottura.

Il processo di schiusa può durare fino a 24 ore dal primo "pip" (il primo piccolo foro nel guscio) alla completa fuoriuscita del pulcino. È importante resistere alla tentazione di aiutare i pulcini, poiché l'intervento umano può essere dannoso se effettuato nel momento sbagliato.


FAQ - Domande Frequenti

Posso aprire l'incubatrice durante l'incubazione per controllare le uova?

È sconsigliabile aprire frequentemente l'incubatrice poiché ogni apertura causa fluttuazioni di temperatura e umidità che possono compromettere lo sviluppo embrionale. Limita le aperture ai momenti essenziali: rotazione manuale delle uova (se necessaria), speratura e rimozione di uova non fertili. Quando devi aprire l'incubatrice, fallo rapidamente e assicurati che l'ambiente circostante non sia troppo freddo.

Cosa fare se alcune uova non si schiudono nei tempi previsti?

Il periodo di incubazione delle uova di gallina è di 21 giorni, ma può variare di 1-2 giorni a seconda delle condizioni ambientali e della genetica. Se dopo 23-24 giorni alcune uova non si sono ancora schiuse, è probabile che gli embrioni non siano vitali. Puoi verificarlo tramite speratura: se non rilevi movimenti o segni di vita, è meglio rimuovere queste uova per evitare contaminazioni.

È normale che alcuni pulcini nascano prima di altri dalla stessa covata?

A: Sì, è completamente normale che la schiusa avvenga in un arco temporale di 24-48 ore. Fattori come le dimensioni dell'uovo, la posizione nell'incubatrice, piccole variazioni di temperatura e le caratteristiche genetiche individuali possono influenzare i tempi di schiusa. I primi pulcini nati possono rimanere nell'incubatrice fino a 24 ore senza cibo o acqua, poiché assorbono ancora il sacco vitellino che li nutre nei primi giorni di vita.


Lascia un commento

Si prega di notare che i commenti sono soggetti ad approvazione prima di essere pubblicati

Tags