Galline, razze e cura RSS
Verso della gallina, come interpretarlo?
Le galline sono animali che comunicano costantemente tra loro anche attraverso vocalizzi. Sebbene alle orecchie umane i loro schiamazzi potrebbero essere poco significativi, in realtà dietro ai versi della gallina c’è un mondo da interpretare. Ma come fare? Cosa significa quando la gallina chioccia Un primo modo che la gallina utilizza per comunicare verbalmente è il suo chiocciare. Di norma questo verso della gallina viene emesso quando l’animale vuole qualcosa o ha bisogno di qualcosa. Un esempio tipico è la gallina che chioccia appena prima di deporre l’uovo o quando magari sta aspettando un evento, come la somministrazione del cibo...
Perché la gallina tiene il becco aperto?
Se osservando il comportamento delle galline nel tuo pollaio hai notato che alcune di loro tengono il becco aperto particolarmente spesso, ci sono diversi motivi che potrebbero giustificare questa condotta. Di seguito abbiamo cercato di capire quali siano alcuni dei più comuni motivi dietro questo atteggiamento e che cosa possiamo fare per evitarlo. Regolamento della temperatura Le galline, come gli altri uccelli, non hanno le ghiandole sudoripare. Ne deriva che regolano la loro temperatura corporea ansimando e tenendo il becco aperto. Questo comportamento permette all'aria di circolare attraverso la trachea e di far evaporare l'acqua, aiutando così a raffreddare il...
Chioccia artificiale per pulcini: come e per quanto tempo usarla
La chioccia artificiale per pulcini è un pratico accessorio in grado di fornire calore ai pulcini appena nati: il suo obiettivo è dunque quello di imitare il calore che riceverebbero dalla chioccia madre attraverso l’uso di una piastra riscaldante regolabile che è posizionata sopra un'area coperta dalla lettiera. La temperatura sotto la piastra viene regolata per fornire ai pulcini un ambiente caldo e confortevole, simile a quello che troverebbero sotto le piume della gallina. Ma come funziona? Per quanto tempo usarla? Come funziona una chioccia artificiale per pulcini? La chioccia artificiale per pulcini funziona fornendo calore radiante dal basso verso...
Pollaio che puzza? Ecco che cosa fare!
Gli odori sgradevoli in un pollaio rappresentano un problema comune che può avere diverse origini. Ciò premesso, possiamo subito condividere come la principale fonte di cattivi odori è l'accumulo di deiezioni e l'ammoniaca che si sviluppa dalla loro decomposizione. Il processo naturale viene accelerato quando le condizioni ambientali non sono ottimali, come in presenza di eccessiva umidità o scarsa ventilazione. Anche la densità degli animali gioca un ruolo fondamentale: un sovraffollamento del pollaio porta inevitabilmente a una maggiore concentrazione di escrementi e, di conseguenza, a odori più intensi. Un altro fattore importante è la composizione della lettiera: se questa non...
Antipioggia per mangiatoie: cosa sono, perché servono e come sceglierli!
Gli antipioggia per mangiatoie sono degli accessori che – come suggerisce il loro stesso nome – sono progettati appositamente per proteggere il cibo del pollaio dall’acqua piovana che potrebbe cadere su di esso, contribuendo a rovinarlo e a renderlo meno attraente per le galline e i polli. Tipicamente in plastica o altra superficie dura e resistente, gli antipioggia sono fissati saldamene sopra la mangiatoia garantendo un riparo per il cibo e per un pasto in maggiore serenità. Perché il tuo pollaio ha bisogno di un antipioggia per mangiatoie Sono numerosi i vantaggi che puoi conseguire ricorrendo a un buon antipioggia...
Tags
- Tutto
- 5 consigli per gestire un gallo aggressivo
- Abbeveratoio automatico per galline
- Abbeveratoio per galline
- Abbeveratoio per polli
- Abbeveratoio per pulcini
- Alle galline ovaiole si possono dare gli avanzi?
- Allevamento delle galline Moroseta
- Allevare le galline
- Anatre
- Attenzione ai galli
- Biomaster
- come allevare i polli Cemani
- Come allevare i pulcini
- Come allevare le galline livornesi
- Come conservare le uova in freezer
- Come conservare le uova in frigorifero
- Come costruire un abbeveratoio per galline
- Come costruire un recinto per galline
- Come crescere i pulcini appena nati
- Come è fatto il recinto per galline
- come educarlo
- Come eliminare i pidocchi delle galline dal pollaio
- come eliminarli
- Come fare un abbeveratoio per galline
- Come inserire correttamente le nuove galline nel pollaio
- Come installare l’abbeveratoio per galline
- Come riconoscere le galline livornesi
- Come riconoscere un gallo da un pollo
- Cosa fare per tenere al fresco le galline
- Cosa mangiano le galline Moroseta
- Cosa mangiano le galline ovaiole
- Cosa mettere dentro il recinto per galline
- Cos’è il recinto per galline
- Cura allevamento galline
- Differenza tra pollo gallo e gallina
- Eliminare i pidocchi delle galline con rimedi naturali
- Entro quanto vanno consumate le uova?
- Gallina ovaiola padovana
- Galline come animali domestici: regole e consigli per una buona convivenza
- Galline domestiche come animali da compagnia e rapporti con il vicinato
- Galline domestiche o come animali da compagnia: le leggi
- Galline livornesi: caratteristiche
- Galline nere
- Gallo aggressivo
- I pulcini di razza Amrock
- Il comportamento della gallina Amrock
- Il terreno del recinto per galline
- Incubatrice
- Incubazione uova galline
- Le caratteristiche della gallina Moroseta
- Le uova si devono lavare prima della conservazione?
- L’alimentazione delle galline ovaiole
- Mangime per galline ovaiole
- meglio mettere una rete
- Origini della gallina Amrock
- Pollaio in legno per galline
- Pollaio per galline
- Pollaio per galline nuove
- Pollo e gallo: definizioni e differenze
- Prendersi cura dei pulcini: cosa mangiano?
- Preparare un’alimentazione idonea alla stagione calda per le galline
- Prezzo di una gallina di razza
- Prezzo gallina ovaiola
- Prodotti per eliminare i pidocchi delle galline
- quale comprare
- Quanto costa una gallina: prezzo e scelta
- Razza Cemani
- Rimedi anti-topo nel pollaio
- Temperatura uova gallina in incubatrice
- Topi nel pollaio
- Uova fresche: come riconoscerle e come si vede che sono “buone”