Come far durare più a lungo il pollaio in legno
La longevità di un pollaio in legno inizia dalla scelta dei materiali di costruzione. Il legno deve essere naturalmente resistente all'umidità e agli agenti atmosferici: essenze come il larice, il cedro rosso o il castagno rappresentano scelte eccellenti per la loro naturale resistenza.
Prima dell'assemblaggio, è fondamentale applicare un trattamento impregnante specifico per legno da esterno, prestando particolare attenzione alla non tossicità per gli animali. L'impregnante deve penetrare in profondità nelle fibre del legno, creando una barriera protettiva contro l'umidità.
È consigliabile applicare anche un prodotto antitarlo e fungicida, sempre verificando la compatibilità con la presenza di animali. La protezione deve essere particolarmente accurata per le parti a contatto con il terreno o esposte direttamente alle intemperie, utilizzando anche guaine impermeabilizzanti nelle zone critiche.
Accorgimenti strutturali preventivi
La progettazione e costruzione del pollaio deve incorporare soluzioni specifiche per proteggere il legno. Il tetto deve avere una pendenza sufficiente (almeno 20 gradi) e una sporgenza adeguata per allontanare efficacemente l'acqua piovana dalle pareti.
È fondamentale creare una ventilazione efficace sotto il tetto per evitare la formazione di condensa che potrebbe danneggiare il legno dall'interno. Tutte le giunzioni e i punti di contatto tra elementi in legno devono essere progettati per evitare ristagni d'acqua, utilizzando quando possibile connessioni metalliche in acciaio inox o zincato per prevenire la corrosione. Il pavimento deve essere sollevato da terra di almeno 30-40 centimetri, creando una camera d'aria che impedisca il contatto diretto con l'umidità del terreno.
È consigliabile installare una guaina impermeabile tra le fondazioni e la struttura in legno, e prevedere un sistema di drenaggio efficiente intorno al perimetro del pollaio.
Manutenzione ordinaria e controlli periodici
La manutenzione regolare è essenziale per garantire la durata del pollaio. È necessario ispezionare frequentemente la struttura per identificare tempestivamente eventuali segni di deterioramento come crepe, deformazioni o presenza di muffe. La pulizia deve essere particolarmente accurata nelle zone dove si accumula letame o si verifica frequente contatto con l'umidità. È importante mantenere pulite e libere le aperture di ventilazione per garantire un costante ricambio d'aria.
Annualmente, è consigliabile effettuare un controllo approfondito di tutte le parti in legno, prestando particolare attenzione ai punti di giunzione e alle zone più esposte alle intemperie. La lettiera deve essere mantenuta asciutta e cambiata regolarmente per evitare che l'umidità penetri nel pavimento. Anche le grondaie, se presenti, devono essere mantenute pulite e funzionanti per garantire il corretto deflusso dell'acqua piovana.
Interventi di ripristino e protezione continuativa
Quando si notano segni di deterioramento, è fondamentale intervenire prontamente. Le parti danneggiate devono essere riparate o sostituite tempestivamente per evitare che il problema si estenda. Il trattamento protettivo del legno deve essere rinnovato periodicamente, indicativamente ogni 2-3 anni o più frequentemente nelle zone particolarmente esposte.
Durante questi interventi, è importante pulire accuratamente le superfici prima di applicare i nuovi trattamenti, rimuovendo eventuali parti deteriorate o contaminate da muffe. Le fessurazioni che si formano nel legno devono essere sigillate con appositi prodotti elastici per impedire l'infiltrazione di acqua. In caso di riparazioni, è preferibile utilizzare viti in acciaio inox invece di chiodi, poiché offrono una migliore tenuta nel tempo e possono essere facilmente rimosse in caso di necessità.
Infine, è consigliabile mantenere un registro degli interventi di manutenzione effettuati, che aiuterà a pianificare le future operazioni di conservazione e a identificare eventuali punti critici della struttura che richiedono particolare attenzione.
E tu hai già tutto il necessario per il tuo pollaio?
Ti ricordiamo che su ZootecShop trovi abbeveratoi, mangiatoie e altri prodotti della migliore qualità!