Galline, razze e cura RSS

La nostra guida sulla costruzione e sulle caratteristiche di un buon pollaio anti predatori: scopriamo insieme cosa fare!

Leggi di più

Le galline sono animali naturalmente resistenti che possiedono un sistema di termoregolazione efficiente. Il loro corpo, protetto dalle piume, mantiene una temperatura interna costante intorno ai 41-42 gradi centigradi. Grazie al loro piumaggio, sono in grado di sopportare temperature relativamente basse, ma è importante comprendere che esistono dei limiti oltre i quali diventa necessario fornire un supporto termico artificiale. Le galline adulte e sane possono tollerare temperature fino a -5 gradi centigradi senza particolari problemi, purché siano protette da vento e umidità. Tuttavia, temperature più rigide possono causare stress, riduzione della produzione di uova e, nei casi più gravi, problemi...

Leggi di più

La longevità di un pollaio in legno inizia dalla scelta dei materiali di costruzione. Il legno deve essere naturalmente resistente all'umidità e agli agenti atmosferici: essenze come il larice, il cedro rosso o il castagno rappresentano scelte eccellenti per la loro naturale resistenza. Prima dell'assemblaggio, è fondamentale applicare un trattamento impregnante specifico per legno da esterno, prestando particolare attenzione alla non tossicità per gli animali. L'impregnante deve penetrare in profondità nelle fibre del legno, creando una barriera protettiva contro l'umidità. È consigliabile applicare anche un prodotto antitarlo e fungicida, sempre verificando la compatibilità con la presenza di animali. La protezione...

Leggi di più

La realizzazione di un pollaio inizia con una pianificazione accurata e dettagliata. Prima di tutto, è necessario considerare il numero di galline che si intende ospitare: la regola generale prevede almeno 0,5 metri quadrati di spazio interno per ogni gallina e circa 2-3 metri quadrati di spazio esterno nel recinto. La scelta del luogo è fondamentale: il pollaio deve essere posizionato in un'area leggermente rialzata per evitare ristagni d'acqua, preferibilmente in una zona che riceva luce solare al mattino ma che offra anche zone d'ombra nelle ore più calde. È importante verificare anche le normative locali riguardanti la costruzione di...

Leggi di più

Il beccaggio tra galline è un fenomeno complesso e potenzialmente pericoloso che richiede un'attenzione immediata da parte dell'allevatore. Questo comportamento può infatti portare a gravi conseguenze per la salute e il benessere dell'animale vittima. In questa guida esploreremo le cause, i segnali precoci, le conseguenze e le soluzioni per proteggere una gallina che viene beccata dalle altre. Prima di tutto, le cause del comportamento aggressivo possono essere molteplici. Spesso il sovraffollamento gioca un ruolo fondamentale: quando lo spazio vitale è insufficiente, le galline diventano più territoriali e aggressive. Anche la noia può scatenare questi comportamenti, soprattutto se gli animali non hanno...

Leggi di più

Tags