Galline, razze e cura RSS
Feci liquide nelle galline: cause e trattamenti
Le feci liquide nelle galline possono dipendere da molteplici cause: ecco quali sono le principali e quali sono i trattamenti più efficaci.
Pollaio coibentato: cos’è e come viene realizzato
Che cos'è il pollaio coibentato, quali sono le sue caratteristiche e come viene realizzato per la migliore salute delle galline.
Pollaio abusivo, cosa si rischia?
Realizzare un pollaio abusivo espone a rischi molto seri: ecco quali sono e perché è sempre bene prevenire ogni pericolo.
Pollaio anti predatori: la nostra guida
La nostra guida sulla costruzione e sulle caratteristiche di un buon pollaio anti predatori: scopriamo insieme cosa fare!
Il riscaldamento del pollaio: gestione ottimale della temperatura
Le galline sono animali naturalmente resistenti che possiedono un sistema di termoregolazione efficiente. Il loro corpo, protetto dalle piume, mantiene una temperatura interna costante intorno ai 41-42 gradi centigradi. Grazie al loro piumaggio, sono in grado di sopportare temperature relativamente basse, ma è importante comprendere che esistono dei limiti oltre i quali diventa necessario fornire un supporto termico artificiale. Le galline adulte e sane possono tollerare temperature fino a -5 gradi centigradi senza particolari problemi, purché siano protette da vento e umidità. Tuttavia, temperature più rigide possono causare stress, riduzione della produzione di uova e, nei casi più gravi, problemi...
Tags
- Tutto
- 5 consigli per gestire un gallo aggressivo
- Abbeveratoio automatico per galline
- Abbeveratoio per galline
- Abbeveratoio per polli
- Abbeveratoio per pulcini
- Alle galline ovaiole si possono dare gli avanzi?
- Allevamento delle galline Moroseta
- Allevare le galline
- Anatre
- Attenzione ai galli
- Biomaster
- come allevare i polli Cemani
- Come allevare i pulcini
- Come allevare le galline livornesi
- Come conservare le uova in freezer
- Come conservare le uova in frigorifero
- Come costruire un abbeveratoio per galline
- Come costruire un recinto per galline
- Come crescere i pulcini appena nati
- Come è fatto il recinto per galline
- come educarlo
- Come eliminare i pidocchi delle galline dal pollaio
- come eliminarli
- Come fare un abbeveratoio per galline
- Come inserire correttamente le nuove galline nel pollaio
- Come installare l’abbeveratoio per galline
- Come riconoscere le galline livornesi
- Come riconoscere un gallo da un pollo
- Cosa fare per tenere al fresco le galline
- Cosa mangiano le galline Moroseta
- Cosa mangiano le galline ovaiole
- Cosa mettere dentro il recinto per galline
- Cos’è il recinto per galline
- Cura allevamento galline
- Differenza tra pollo gallo e gallina
- Eliminare i pidocchi delle galline con rimedi naturali
- Entro quanto vanno consumate le uova?
- Gallina ovaiola padovana
- Galline come animali domestici: regole e consigli per una buona convivenza
- Galline domestiche come animali da compagnia e rapporti con il vicinato
- Galline domestiche o come animali da compagnia: le leggi
- Galline livornesi: caratteristiche
- Galline nere
- Gallo aggressivo
- I pulcini di razza Amrock
- Il comportamento della gallina Amrock
- Il terreno del recinto per galline
- Incubatrice
- Incubazione uova galline
- Le caratteristiche della gallina Moroseta
- Le uova si devono lavare prima della conservazione?
- L’alimentazione delle galline ovaiole
- Mangime per galline ovaiole
- meglio mettere una rete
- Origini della gallina Amrock
- Pollaio in legno per galline
- Pollaio per galline
- Pollaio per galline nuove
- Pollo e gallo: definizioni e differenze
- Prendersi cura dei pulcini: cosa mangiano?
- Preparare un’alimentazione idonea alla stagione calda per le galline
- Prezzo di una gallina di razza
- Prezzo gallina ovaiola
- Prodotti per eliminare i pidocchi delle galline
- quale comprare
- Quanto costa una gallina: prezzo e scelta
- Razza Cemani
- Rimedi anti-topo nel pollaio
- Temperatura uova gallina in incubatrice
- Topi nel pollaio
- Uova fresche: come riconoscerle e come si vede che sono “buone”